Cos’è l’allenamento funzionale?
L’allenamento funzionale è l’allenamento del movimento. Sì avete capito bene, del movimento, perché non si tratta di allenare il muscolo isolato dal resto. L’allenamento funzionale o functional training ha come fine di allenare il nostro corpo su tutti i piani dello spazio, attraverso le catene muscolari e le sinergie tra muscoli, così il muscolo non si sente solo; perché in effetti non lo è mai.
Pensate ad un qualsiasi gesto quotidiano, è sicuramente funzionale a qualcosa e per ottenere quel qualcosa il corpo distribuisce il movimento a più distretti, naturalmente, fino al traguardo. Svuotare la lavastoviglie, spostare un scatolone, alzarsi da terra, scavalcare un muretto, sono tutti esempi di esercizi di allenamento funzionale simulabili ed allenabili.
Perché dovremmo fare questi esercizi?
Semplicemente perché l’allenamento funzionale riproduce questi movimenti, molto comuni a tutti noi, aumentandone la stabilità e l’efficacia. Questo tipo di allenamento quindi è adattabile a chiunque, attraverso esercizi mirati, in base al livello di partenza, al tipo di lavoro svolto, all’obiettivo da raggiungere, per un miglioramento complessivo della propria qualità del movimento .

Quanto spesso bisogna allenarsi per raggiungere degli obiettivi?
Possiamo dire almeno 2 volte a settimana, premettendo che la migliore condizione sarebbe la frequenza quotidiana o quasi. Inoltre, sarebbe bene farlo nel miglior modo possibile, alternando forme di allenamento differenti. Purtroppo le nostre giornate tipo presentano gestualità piuttosto scarse e spesso ripetitive, svolgiamo tendenzialmente lavori sedentari, passiamo così una quantità enorme di ore settimanali in situazioni e posture sconvenienti che devono essere compensate efficacemente da una valida attività motoria.
Hai poco tempo? Bene, un motivo in più per evitare di allenare un muscolo per volta in sala pesi e per sfruttare il tuo corpo come attrezzo.
Fare allenamento funzionale è fare prevenzione?
L’allenamento in generale, se ben gestito, è fare prevenzione.
Il functional training è il modo più ragionevole di allenarsi per ottimizzare la prevenzione. Questo perché mette in gioco movimenti su più assi, più articolazioni contemporaneamente e catene muscolari differenti, ricordandoci come ogni nostro comportamento motorio non preveda mai l’utilizzo a comparti stagni di una parte di noi, ma si tratti sempre di un susseguirsi armonico di eventi.
Un allenamento soddisfacente e di qualità deve tendere a migliorare l’armonia generale delle nostre azioni motorie.
Pensate che questo tipo di movimento prevenga solo problemi al nostro sistema muscolare e articolare?
In realtà i benefici che ne trarremo sono moltissimi. Un buon lavoro tende a sviluppare diverse capacità motorie, crea consapevolezza e controllo della propria postura, amplifica la nostra stabilità e la capacità propriocettiva. Muovere il corpo permette di innescare meccanismi interni sorprendenti, a partire da stimoli biochimici che risvegliano il nostro buonumore, la nostra motivazione, la soddisfazione, l’autostima e la nostra vitalità.
E’ sorprendente come ogni allenamento, anche breve, possa cambiare le sorti di una giornata, dando un senso di benessere immediato grazie all’energia che abbiamo mosso. Capita spesso che, dando una possibilità al nostro organismo, magari allenandoci di mala voglia, esso ci faccia riscoprire la nostra unità mente-corpo, regalandoci una profonda sensazione di equilibrio e serenità.
Il corpo è un infallibile strumento per oltrepassare ciò che la mente ritiene un limite.
Ed il corpo, al contrario della mente, non mente mai.

Ci si può allenare da soli a casa? Qual è il migliore allenamento funzionale da seguire?
E’ possibile allenarsi da soli ma, per riuscire a fare un allenamento funzionale sicuro ed efficace, bisogna essere abbastanza esperti ed avere un background motorio adatto perché, trattandosi di una combinazione di movimenti, è necessario avere un più alto grado di capacità di controllo del movimento. Se non si è esperti può essere rischioso e controproducente e non ne vale la pena.
L’ideale sarebbe imparare a farlo con un personal trainer, magari per un periodo e, una volta che si è imparato e ci si sente pronti, proseguire con una scheda di allenamento in autonomia. Ci si può allenare anche in piccoli gruppi, meno noioso e più coinvolgente ma il gruppo dovrebbe essere ristretto ad un massimo di 6-8 persone, questo permette al trainer di non perdere d’occhio la qualità dell’esecuzione dei partecipanti.
Nel rapporto uno a uno naturalmente si ottimizzano tutti i parametri dell’allenamento e c’è un occhio di riguardo continuo, per cui si minimizza il rischio di compiere gesti non corretti. Un professionista esperto potrà consigliarvi la soluzione più adatta al vostro livello.
Se si ha poco tempo e si vuole stare in salute ottimizzando gli allenamenti, l’ideale è fare un lavoro individualizzato 2-3 volte a settimana di un’ora al massimo, con un lavoro a circuito. Nelle 3 sedute settimanali si differenzia bene il lavoro rendendolo completo.
E se non posso permettermi un personal trainer?
Uno sport a basso costo per mantenersi in forma è certamente la camminata sportiva o la corsa ma il mio consiglio è comunque quello di associare almeno un allenamento funzionale a settimana, anche in piccoli gruppi, guidato da professionisti. Se si impara bene cosa fare potremo ripeterlo a casa e i risultati non tarderanno ad arrivare.
Infine, quali sono le regole più importanti?
Questo tipo di attività non sfugge ad alcuni parametri molto importanti che devono avere i nostri allenamenti:
· un’anamnesi iniziale che permetta di impostare al meglio il lavoro di programmazione con una scheda di allenamento personale;
· una progressione ben gestita dei carichi di allenamento proporzionata al proprio livello;
· una qualità di esecuzione dei movimenti monitorata e corretta costantemente.
· un personale competente che ci guidi in un piacevole ambiente professionale.
In questo modo potremo allenarci con soddisfazione nel rispetto di noi stessi e della nostra salute.

Gli altri articoli

Come combattere l’ansia da studio con PSYCH-K ®
PSYCH-K ® è il rimedio efficace contro l’ansia a scuola e lo stress nello studio a tutte le età Comincia la scuola: PSYCH-K ® aiuta i bambini a superare l’ansia da studio e lo stress da crisi d'ansia legati al mondo della scuola.Siamo stati tutti a scuola e sappiamo...
leggi tutto10 Domande frequenti
Quanto costa una seduta?
Il costo varia a seconda della tipologia di trattamento. Il costo medio di una seduta è di 50€ e può essere preventivato dopo un primo incontro valutativo.
Devo avere una prescrizione medica per sottopormi ai trattamenti fisioterapici?
Sì. È necessario avere una prescrizione medica per l’esecuzione dei trattamenti. La prescrizione si può ottenere dal medico curante o dallo specialista in base alle esigenze terapeutiche.
Fate anche massaggi?
Certamente, la massoterapia è uno strumento centrale del nostro lavoro e viene applicata in diverse forme a seconda delle necessità.
Mi hanno prescritto queste terapie, voi le fate?
Lo studio dispone di numerose possibilità terapeutiche manuali, strumentali e riabilitative che possono essere valutate e concordate durante il primo appuntamento.
Posso detrarre la fattura?
Sì, la fattura è sanitaria ed esente iva, quindi detraibile ai fini fiscali.
Quante volte devo venire?
La durata è variabile e dipende dalla problematica; sarà comunque possibile prevedere tempi e frequenza delle sedute.
Cosa devo portare per il primo appuntamento?
È consigliabile portare con sé tutti gli esami diagnostici (Rx, Rm, ecografie, analisi del sangue, eventuali visite effettuate in precedenza) inerenti la patologia per la quale viene richiesto il consulto o riguardanti pregresse patologie che potrebbero risultare correlate.
Fate anche riabilitazione motoria?
Siamo specializzati in riabilitazione e rieducazione funzionale da circa 20 anni e viene svolta all’interno di una palestra attrezzata.
Fate anche visite mediche?
Lo studio ha figure mediche di riferimento tra le quali ortopedico, neurochirurgo, nutrizionista, etc. alle quali si appoggia per dare il massimo valore alla cura del paziente.
Fate anche corsi di ginnastica?
Nella nostra palestra proponiamo corsi di vario genere e non solo riabilitazione. La ginnastica viene sempre svolta con la guida di un professionista specializzato, da soli o in piccoli gruppi monitorati costantemente per obiettivi specifici.

Contattaci
Durante la prima visita vengono valutate le problematiche presentate dal paziente, il quadro funzionale, motorio ed emozionale. Il massaggio, la terapia manuale e la chinesiterapia saranno integrate per sviluppare un adeguato percorso riabilitativo personalizzato sulla base della prescrizione medica. Ogni attività svolta in Kinesofia è costantemente condotta e monitorata da professionisti laureati.
KINESOFIA - Centro di Fisioterapia e Salute
Via Roma, 34 – 15061 Arquata Scrivia (AL)
Telefono 0143.341735 Mobile 340.2655692
E-mail info@kinesofia.it
Riceve su appuntamento ad ARQUATA SCRIVIA (AL)
Sabato e Domenica chiuso